Le norme edilizie in merito alla sicurezza e all’efficienza energetica sono, purtroppo, ancora note solo agli addetti ai lavori, mentre restano pressoché ignote ai più; il rischio di effettuare investimenti sbagliati (o semplicemente poco lungimiranti) è quindi dietro l’angolo.
Proprio per evitare problemi nelle già complesse compravendite immobiliari, il Consiglio Nazionale del Notariato ha lavorato di concerto con dodici associazioni di consumatori (Altroconsumo, Adoc, Adiconsum, Unione Nazionale Consumatori Casa del Consumatore Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Lega Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino) per realizzare la guida “Acquisto Certificato: agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”, un vero e proprio vademecum di supporto per chi è in procinto di acquistare un immobile.
Valutando, durante le fasi preliminari di selezione dell’immobile da acquistare, anche la sicurezza degli impianti e la certificazione energetica che la casa presa in considerazione offre, si comprenderanno meglio quanto grandi saranno le spese da sostenere nel futuro per la gestione dell’immobile: prevenire, quindi, acquistando con criterio, diventa un ottimo modo per evitare esborsi troppo gravosi negli anni successivi.
Nella guida vengono spiegati questi argomenti, in maniera tale da evitare ai cittadini di brancolare nel buio e di compiere affari sbagliati, e vengono date le indicazioni necessarie per sfruttare gli incentivi previsti per chi compra una casa ad alti livelli di efficienza energetica. La guida insegna a chiedere e a leggere correttamente la documentazione che il venditore rilascia per attestare agibilità, sicurezza e consumi energetici.
Il vademecum è scaricabile gratuitamente dal web, visitando il sito del Consiglio Nazionale del Notariato.